La messaggistica privata è il trend del momento dei social media. Molte persone preferiscono utilizzare i servizi di instant messaging dei social network (o di applicazioni come Telegram, WhatsApp e Kik) per comunicare con amici e familiari: i messaggi privati sono veloci ed economici ed è per questo motivo che le maggiori piattaforme social come Twitter e Facebook hanno recentemente apportato delle migliorie significative proprio ai loro sistemi di messaggistica istantanea.
Twitter ha da poco aumentato il numero limite di caratteri disponibili nei DM (messaggi diretti) e, notizia di pochi giorni fa, il social dell’uccellino ha introdotto una nuova funzione di notifica desktop proprio per i direct messages.
La risposta di Facebook non si è fatta attendere: da qualche giorno infatti il social di Zuckerberg ha introdotto alcune nuove funzionalità che riguardano i messaggi sulle Pagine. Le persone utilizzano quotidianamente l’instant messaging per comunicare tra di loro, perchè non agevolare anche la comunicazione tra clienti e aziende?
Oltre 1 milione di persone visita le Pagine ogni mese per scoprire le novità delle aziende, ecco perchè Facebook ha introdotto alcuni tool per consentire ai clienti di inviare messaggi privati alle aziende e nuovi strumenti per permettere agli amministratori delle Pagine di rispondere ai messaggi e gestirli.
Curare la Pagina Facebook aziendale è diventato un obbligo sia per le aziende che per i progetti web in generale, ecco perchè Menford, che da anni lavora a stretto contatto con i maggiori social network, offre una pianificata ed efficace gestione dei maggiori social network.
Per migliorare la consapevolezza delle loro nuove funzioni di messaggistica, Facebook ha rilasciato una guida per aiutare gli amministratori delle pagine a capire come ottimizzare l’utilizzo dei messaggi privati, diminuendo i tempi di risposta e aumentando le conversioni.
Analizziamo insieme alcune spiegazioni presenti nella guida.
TEMPO DI RISPOSTA E REATTIVITÀ DELLA PAGINA
Una delle novità implementate da Facebook nel recente aggiornamento è il badge sulla reattività della pagina. Quando le persone considerano di contattare le aziende su Facebook tramite i messaggi privati, adesso possono individuare le Pagine che rispondono ai messaggi privati con una reattività elevata. Tutte le Pagine che rispondono al 90% dei messaggi con un tasso di risposta medio inferiore ai 5 minuti avranno il badge verde “Elevata reattività ai messaggi” visibile nel relativo profilo.

Come si calcola l’indice di reattività?
Gli indici di reattività di una pagina sono dinamici e vengono calcolati in base ai dati della settimana precedente. Adesso tutti gli amministratori vedranno la percentuale di risposte e il tempo di risposta medio della propria Pagina negli Insights, ma per il momento, solo le Pagine con una percentuale di risposte del 90% e un tempo di risposta inferiore ai 5 minuti otterranno il badge pubblico.
Facebook raccomanda a tutte le pagine aziendali di abilitare i messaggi privati solo se si è in grado di rispondere in maniera tempestiva:
“Gli admin delle pagine posso decidere se attivare o disattivare i messaggi per le pagine ma una volta attivati impongono moralmente agli amministratori di rispondere alle persone che inviano messaggi“
Facebook suggerisce anche di disattivare la messaggistica per le Pagine durante le ore non lavorative, per mantenere alto l’indice di reattività.
I NUOVI STRUMENTI PER GLI ADMIN DELLE PAGINE
Salvare una lista di risposte standard
Rispondere ai commenti con un messaggio privato

Per avviare una conversazione privata con il cliente, gli amministratori delle Pagine dovranno cliccare sulla nuova opzione messaggio, dando inizio ad una conversazione privata con la persona che ha scritto il commento. Il messaggio della Pagina conterrà un link al commento del cliente che servirà da riferimento.