COME PROMUOVERE UN VIDEO SU FACEBOOK

L’ingresso di Facebook nelle nostre realtà virtuali ha innegabilmente cambiato il modo di intendere l’advertising online, ribaltando quelle dinamiche troppo tradizionali che lo hanno sempre contraddistinto. Con Facebook è possibile ora confezionare pubblicità “su misura”, targettizzando in maniera sempre più dettagliata quello che sarà il nostro pubblico di riferimento.

L’integrazione con l’esperienza degli utenti sommata ai sempre più precisi tool messi a disposizione da Facebook per creare annunci pubblicitari, hanno permesso sia ad aziende che a singoli professionisti di aumentare il proprio volume d’affari e la brand reputation grazie all’estrema definizione del target di riferimento.

Pensiamo un po’ ai classici spot pubblicitari che vengono mandati in onda in televisione o alla radio: potrebbe mai un uomo essere interessato alla nuova linea di detergenti intimi femminili o una donna al nuovo rasoio da barba super sensibile?
In linea di massima la risposta è negativa, perchè la non possibilità di targettizzare il tuo audience (non possiamo sapere se in un determinato istante davanti al televisore  o alla radio ci sia una donna, un uomo, un bambino o un anziano) non farà altro che obbligare lo spettatore ad assistere ad uno spot pubblicitario che mostri prodotti ai quali non sei interessato. Soldi sprecati? Forse si, forse no, ma le probabilità di trovare un possibile acquirente fuori dal target (per esempio un uomo che compra detergente intimo femminile) sono davvero basse.

L’opportunità che Facebook ci offre grazie ai suoi strumenti è quella di evitare di “sprecare” il nostro budget mostrando alla gente prodotti che calzano con i loro interessi. Facebook ci permette di promuovere diverse tipologie di prodotti tramite una foto, un post, un’applicazione, un evento, un sito web, un video, un’offerta speciale e altro ancora.

In questo articolo, che vuole presentarsi come una guida alla promozione di un video su Facebook, andremo ad analizzare in particolare una campagna pubblicitaria studiata per aumentare il numero di visualizzazioni di un video sul social di Mark Zuckerberg.

1 – Come scegliere l’obiettivo della tua campagna Facebook

Tra le numerose opzioni andremo a scegliere l’ultima, ovvero quella che ci permetterà di aumentare le visualizzazioni del video su Facebook.

obiettivo campagna facebook

2 – Scegliere la pagina che ospita il video da promuovere su Facebook

In questa sezione, il tool di creazione del banner, ti permetterà di scegliere la pagina dove è stato pubblicato il video che vogliamo pubblicizzare su Facebook.

scegliere la pagina facebook
È buona norma assegnare alla campagna un nome ben definito, in modo da non confondersi quando si controlleranno i risultati nella dashboard di analisi delle campagne ads di Facebook.
nome campagna

3 – Come scegliere il target della campagna Facebook

La fase di costruzione del proprio audience è la più importante, ecco perché il tool di editing della campagna ci permetterà di selezionare numerose opzioni per definire al meglio il nostro pubblico.

La geo-targettizzazione

La prima opzione che Facebook ci invita ad approfondire è la posizione del nostro pubblico: attraverso la mappa messa a disposizione potremo indicare dove si trova il nostro target selezionando: il Paese, lo stato o la provincia, la città, il CAP e l’area di mercato (DMA).

geotargettizzazione facebook

PAESE – La più grossa scelta in termini di ampiezza è quella del Paese: possiamo selezionare più Paesi contemporaneamente, specificando anche le città.
NB: se seleziono Italia e poi città di Roma, il pubblico si restringerà alla zona di Roma e non includerà più altre zone della nazione.

CITTÀ/ PROVINCIA – Se vogliamo definire il nostro audience in base alla città o alla provincia, potremo utilizzare uno strumento che Facebook ci mette a disposizione: il raggio d’azione. Se il mio target è la capitale parigina (come vediamo nell’immagine sopra) ma voglio anche selezionare le zone limitrofe, potrò utilizzare un raggio d’azione personalizzato: Parigi + 50 km.
Nello stesso modo posso escludere alcune città e le zone limitrofe annesse: “Praga + 70 km” escluderà dal mio pubblico tutti gli utenti che si trovano nella capitale ceca o nel raggio d’azione specificato.

CAP e DMA– Posso definire una zona ancor più dettagliata inserendo nella barra di ricerca il codice di avviamento postale della città o l’area di mercato alla quale vogliamo puntare.

Tip: “Se il vostro target è così ampio da inglobare la totalità delle città italiane, Facebook ci permette di selezionare le città da escludere anziché quelle da includere”

Un ulteriore opzione è quella relativa alla situazione delle persone identificate con la geo-targettizzazione, possiamo infatti selezionare:
– Tutte le persone che si trovano nel luogo
– Solo le persone che vivono in questo luogo
– Le persone che si trovavano di recente in questo luogo
– Le persone che viaggiano in questo luogo

La fascia d’età, il sesso e la lingua

Dopo aver definito la locazione del nostro pubblico, ora è giunto il momento di ottimizzare il nostro target in base alle opzioni sui dati demografici.
Il range d’età consentito va dai 13 ai 65+, un pubblico ampio che andrà sicuramente ridotto in base alle nostre esigenze.
Facebook ci da la possibilità di scegliere se inviare i nostri annunci pubblicitari a uomini, donne o entrambi.
Da non sottovalutare è l’opzione riguardante la lingua, sarebbe controproducente inviare un messaggio in una lingua che l’utente finale non conosce.
Oltre a queste opzioni “base”, Facebook ci permette di selezionare anche altri dati demografici quali la situazione sentimentale, il titolo di studio, le affinità etniche e molto altro.

Interessi, comportamenti e connessioni

Dopo aver selezionato con accuratezza i dati demografici, possiamo concentrarci sugli interessi del nostro pubblico, un fattore chiave quando si tratta di convertire in un possibile cliente colui che visualizzerà l’annuncio pubblicitario su Facebook.
Il tool di creazione delle campagne ci fornisce moltissime opzioni, sia per quanto riguarda gli interessi sia per quanto concerne i comportamenti.
interessi campagna facebook
Tutte le opzioni sugli interessi del nostro target
Comportamenti campagna facebook
Le opzioni sui comportamenti del nostro pubblico di interesse
Ci sono anche ulteriori opzioni che riguardano le connessioni delle persone che vogliamo raggiungere: per esempio è possibile selezionare persone che seguono la nostra pagina, persone che non la seguono oppure amici delle persone che seguono la nostra pagina (potrebbe essere interessante in caso di promozione di un locale).

Il pubblico ottimale

Una volta definito il target che vogliamo raggiungere attraverso il nostro annuncio una domanda sorge spontanea: “Sarà questo il pubblico che risponderà ai miei annunci?”. La risposta ce la da Samuel Beckett.
Ever tried. Ever failed. No matter. Try again. Fail again. Fail better
Questa frase, tradotta ed adattata ad una campagna pubblicitaria su Facebook, non significa altro che: “Prova, testa, sperimenta, diversifica il tuo target, cambia i paesi, le città, gli interessi, i comportamenti e i dati demografici“.
Solo attraverso dei tentativi (alcuni andati a buon fine, altri no) potremo trovare quello che è il nostro pubblico ottimale. (Naturalmente quando si tratta di pubblicità a pagamento è bene testare le campagne con un budget ridotto).
Facebook ci mette a disposizione un “tachimetro” che ci indicherà se il nostro target è troppo ampio, troppo specifico o definito.
definizione pubblico campagna ads

 LEGGI QUI LA SECONDA PARTE

Siamo qui per assisterti

Compila questo form e il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni sui vantaggi che puoi ricevere avviando una campagna.