Link building: cos’è e quanto pesa nella strategia SEO

Link building: tutto ciò che serve sapere

In quest’articolo la nostra agenzia tratta il tema della link building, ecco cosa troverai in questa pagina:

  • Link building cos’è
  • Link building e SEO
  • Come ottenere nuovi link
  • Agenzia di link building: come sceglierne una valida

agenzia link building

Link building: la definizione corretta

Cos’è la link building? Sul web si trovano tante versioni diverse di definizione di link building, tutte più o meno corrette, ma brevemente possiamo definire la link building come “una tecnica che ha come obiettivo quello di incrementare il numero di link in ingresso verso un determinato sito web.  
Perchè fare una campagna di link building? I motivi sono vari e dipendono dagli obiettivi che si hanno. Si può fare ad esempio link building per motivi commerciali, o per diffondere il proprio brand attraverso blog di settore, o ancora per avere benefici dal punto di vista SEO e del posizionamento.
Sono tutte valide ragioni ma naturalmente non è possibile inquadrare una campagna di link building in un contesto univoco e generale poiché ogni cliente ha le proprie caratteristiche pertanto il primo step da affrontare è sempre quello dell’analisi del cliente. Bisogna sempre valutare il mercato in cui opera, i competitor del cliente, cosa si vuole promuovere o più in generale le strategie commerciali del cliente sia offline che online (un’azione coordinata su entrambi i lati porta sicuramente a delle performance migliori, non dimentichiamolo). Non meno importanti sono le caratteristiche che il sito ha sia dal punto di vista SEO che di esperienza utente, a tal riguardo ai nostri clienti diciamo sempre una frase semplice ma che rende bene il significato:

Prima di invitare attraverso la link building ospiti esterni a casa nostra, pensiamo prima a far trovare casa pulita e ordinata“.

Link building e SEO: un rapporto evoluto nel tempo

Originariamente la link building si basava molto sulla quantità poiché siti che avevano un elevato numero di link in entrata venivano ben posizionati da Google nonostante in alcuni casi fossero anche di modesta qualità.
Fortunatamente adesso le cose sono cambiate, più che al numero si guarda infatti alla qualità dei link e negli ultimi anni si è andati sempre più verso una contestualizzazione dei link che devono apparire – o meglio ancora essere – il più naturale possibile agli occhi dei lettori e di Google. Quest’aspetto viene in gergo tecnico definito come link earning, ossia la pratica di ottenere link tematici e di alta qualità attraverso la pubblicazione di articoli ad hoc su blog specializzati nel settore.
Oggigiorno è più importante avere dei link in entrata provenienti da siti web affidabili e alto trust di Google piuttosto che un numero elevato di link da siti di bassa qualità, in questi ultimi casi si può infatti arrivare anche a ricevere una penalizzazione da Google da link in entrata. E’ evidente pertanto l’evoluzione che si ha avuta nel rapporto tra link building e SEO, ciò naturalmente presuppone oltre che maggiore attenzione anche un maggior budget da investire poiché la qualità del lavoro richiesta è molto più alta rispetto al passato.
La storia di Google ci fa pensare che si continuerà su questo binario.

Fare link building: come ottenere nuovi link

Diversi sono gli aspetti da considerare per fare una campagna di link building di successo, vediamoli nel dettaglio.
Innanzitutto il sito verso cui vai a indirizzare il link deve essere un sito in salute. Ciò pressupone che esso sia periodicamente aggiornato, che non presenti contenuti duplicati ma che al contrario abbia contenuti originali, che abbia equilibrio nel rapporto tra link interni ed esterni, e che non abbia penalizzazioni in corso per determinate keyword.
Naturalmente anche il sito che ospita l’articolo deve essere altrettanto in salute. Anche qui sono valide le stesse caratteristiche descritte prima, un link di qualità tra due siti di qualità dà sicuramente molti più risultati.
I link devono essere inseriti in siti a tema poiché anche la compatibilità tra il contenuto dell’articolo e il sito che lo ospita ha la sua importanza. Google è una macchina ma non è stupido, un articolo che parla solo di giardinaggio in un sito che tratta esclusivamente di recensioni di autoradio non ha senso, per quanto magari quel sito di recensioni di autoradio possa essere valido.

“Google è una macchina ma non è stupido”

Si possono ottenere nuovi link di qualità tendenzialmente in due modi: o contattando personalmente i vari blog, oppure affidandosi a un’agenzia di link building con esperienza.

  • Contattare personalmente i blog ha diversi aspetti positivi come il controllo personale della qualità del sito ma ciò presenta due grandi limiti: limiti di tempo poiché la fase di ricerca, di contatto e di negoziazione con ogni publisher può in alcuni casi durare anche giorni e giorni se non settimane; e limiti economici e cognitivi, poiché è necessario conoscere ad esempio i prezzi di mercato (ogni settore ha il proprio prezzo) per evitare di pagare un articolo più di quanto realmente valga.
  • Affidarsi a un’agenzia di link building con esperienza è la seconda soluzione ma sicuramente quella più adatta per effettuare campagne serie e performanti. Contattare un’agenzia del settore comporta un investimento economico ma sicuramente anche un risparmio in termini di tempo e risorse, inoltre essa avendo già con diversi publisher accordi in essere già da anni per tante pubblicazioni, riuscirà con ogni probabilità ad avere da loro prezzi più bassi rispetto a chi si presenta da loro per la prima volta e con un solo articolo da pubblicare. Ma tutte le agenzie sono affidabili? Purtroppo no, guardiamo qui di seguito come capire se un’agenzia sia seria, professionale e affidabile.

Come scegliere un’agenzia di link building affidabile

Diverse web agency offrono tra i propri servizi quello di link building, non tutte però sono in grado di portare risultati. Come si capisce allora se un’agenzia di link building sia affidabile? Attraverso le caratteristiche e le buone pratiche dell’agenzia, guardiamole insieme.

  • La web agency è meglio che mostri al proprio cliente tutti i siti su cui vengono pubblicati gli articoli. In questo modo è possibile di persona guardare la qualità della campagna poiché alcune pseudoprofessionisti scorretti possono inserire il vostro sito in directory generatrici di link per mostrarvi esclusivamente l’elevato numero di link raggiunto ma facendovi rischiare fortemente delle penalizzazioni.
  • La web agency deve avere già un’ampia gamma di siti di diverso settore e diverso prezzo per andare incontro alle esigenze di budget di ogni cliente. Avere già molti siti nella propria lista riduce inoltre di molto i tempi di avvio della campagna, la nostra agenzia fa ad esempio della nostra lista di siti partner uno dei nostri punti di forza. Cliccate qui se volete contattarci ed iniziare con noi una campagna di link building grazie anche agli oltre 400 accordi stipulati in questi anni con i vari publisher.
  • La web agency nella scelta dei siti in cui va a pubblicare deve tenere conto di molti parametri come la Domain Authority, l’IP del sito (avere molti link in entrata da siti diversi ma con identici indirizzi IP poiché ospitati sullo stesso server è inutile), etc. Chi non guarda questi parametri oltre a svolgere un lavoro superficiale fa anche spendere al proprio cliente risorse senza ottenere risultati concreti.
  • Ultimo ma non ultimo, è’ importante rivolgersi ad agenzie di link building esperte. I motivi sono facilmente immaginabili, se investite infatti il vostro budget è meglio che affidiate il vostro denaro a persone competenti e che facciano da anni questa attività. Chiedete infatti sempre loro il portfolio e qualche esempio di campagna condotta, avere del materiale in mano nella vostra valutazione sicuramente male non fa.

 

Siamo qui per assisterti

Compila questo form e il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni sui vantaggi che puoi ricevere avviando una campagna.