Consulenza SEO online: analisi e strategia SEO

La consulenza SEO è un servizio fornito da un esperto, detto consulente SEO, che ha l’obiettivo di fornire tutte le informazioni e i consigli necessari per migliorare il posizionamento di un sito web con i conseguenti benefici che ne derivano in termini di aumento sia di visite che di vendite.

A cosa serve una consulenza SEO

Sono diversi gli obiettivi che ha una consulenza SEO, in particolare:

  • Migliorare il posizionamento di un sito su Google e sugli altri motori di ricerca. Grazie all’aiuto di un consulente SEO, è possibile attuare tutte le tecniche e gli accorgimenti volti a migliorare il posizionamento del proprio sito web sui vari motori di ricerca (non solo Google ma anche Bing, Yahoo e tutti gli altri).
  • Aumentare le visite di un sito web. Uno dei risultati più importanti in seguito a una consulenza SEO è quello di veder crescere il traffico diretto al proprio sito con tutti i benefici che ne derivano sia in termini di visibilità che soprattutto economici.
  • Aumentare le vendite di un e-shop (o più in generale di qualunque sito web). Alcuni dei benefici maggiori si hanno nell’ambito dell’e-commerce poiché a un miglior posizionamento per determinate parole chiave, corrispondono anche maggiori visite e quindi maggiori vendite per determinati prodotti. Il traffico proveniente dai motori di ricerca è uno di quelli di maggior qualità poiché chi va su Google e digita un determinato prodotto è nella maggior parte dei casi qualcuno che lo necessita e che pertanto è disponibile a comprarlo, con il conseguente aumento delle vendite per i proprietari di un e-shop (o più in generale di qualunque sito web).

La figura del consulente SEO

Il consulente SEO è una figura che attraverso diverse tecniche di analisi, ottimizzazione e promozione, favorisce il posizionamento di un sito web nella prima pagina dei motori di ricerca per determinate parole chiave.
Come capire se un consulente SEO è bravo ed esperto? Un buon consulente SEO sempre mostrerà il portfolio dei propri progetti SEO passati e in corso a testimonianza dei risultati raggiunti sul campo. Uno dei criteri principali per verificare la qualità di un consulente è infatti l’esperienza SEO maturata poiché non ci si improvvisa consulenti SEO dalla sera alla mattina, servono prima anni di test e raggiungere risultati per potersi definire un consulente SEO.
Un consulente SEO è bene che abbia anche i propri progetti. Affidarsi a una persona abituata a gestire in prima persona progetti propri, vuol dire affidarsi a una persona che ha una visione non solo limitata alla SEO ma più in generale al business digitale con tutti i rischi che ne derivano e gli accorgimenti da attuare.
Ultimo ma non ultimo, spesso è meglio affidarsi a un’agenzia SEO piuttosto che a un singolo freelance. Questo perché una campagna di marketing digitale può avere maggior successo se condotta da più persone che pertanto possono confrontarsi su idee e progetti, rispetto all’affidarsi a un singolo freelance con il proprio limitato modus operandi.

Come funziona una consulenza SEO

Una consulenza SEO deve essere svolta nella maniera più personalizzata possibile e per questo prima è necessario fornire al consulente tutte le informazioni necessarie affinché possa analizzare e capire al meglio cosa andrà fatto.
In linea generale esistono due tipi di consulenza SEO per un sito web o per un e-shop: quella per progetti che devono partire da zero, e quella per ottimizzare e promuovere siti già esistenti. Vediamoli nel dettaglio.

Consulenza SEO per progetti ancora da iniziare

Come in tutti i progetti che iniziano da zero, la consulenza non deve riguardare solamente la parte operativa ma è fondamentale che il consulente faccia un’analisi dal punto di vista SEO del mercato in cui si vuole entrare. Nel dettaglio una buona consulenza SEO per progetti che partano da zero prevede:

  • Studio del mercato di riferimento. Il consulente dirà quali sono le dinamiche e i principali protagonisti che operano all’interno di quel mercato, quali sono le stagionalità dei volumi di ricerca, le opportunità e le criticità sul web di tale mercato.
  • Ricerca delle parole chiave (nota anche come keyword research). Vi verrà fornita una panoramica delle parole chiave sul quale si vorrà spingere il sito, una stima media delle ricerche mensili che vengono digitate per quelle parole chiavi, e quali siti competitor già sono posizionati per le keyword di nostro interesse.
  • Studio approfondito dei competitor. E’ un aspetto fondamentale conoscere gli altri oltre che noi stessi. Studiare i competitor vuol dire capire chi sono, come operano sul web, su cosa vanno forte.
  • Pianificazione della struttura del sito che si andrà a creare. Un po’ come un architetto per un edificio, anche un esperto SEO sa bene come sia importante la struttura di un sito e il fatto che non debba presentare delle falle. In accordo con le esigenze e con il budget del cliente, il consulente ipotizza un piano di lavoro su cui andare a operare per rendere la struttura del sito la migliore possibile agli occhi dei motori di ricerca.
  • Pianificazione dei contenuti che si andranno a creare. Una casa oltre ad avere una forte struttura è anche necessaria che venga arredata, i contenuti del sito rappresentano così i mobili che avvaloreranno il sito web. E’ importante in accordo con il cliente che venga fatto un calendario dei contenuti e che questi siano originali e di alta qualità in modo da rendere superiore il valore del sito. Contrariamente al freelance tutto fare, la nostra visione di azienda è quella di avere persone che sappiano fare poche cose e bene piuttosto che tante e male, così nella creazione dei contenuti noi della Menford ci avvaliamo dell’ausilio di copywriter professionisti.
  • Pianificazione delle campagne di promozione. Una volta che il sito o l’e-shop è online, i visitatori non cadono dal cielo ma è necessario che il consulente SEO vi presenti un piano di ottimizzazione off-site al fine di aumentare le visite al vostro portale.

Consulenza SEO per siti già esistenti

Qui il discorso è diverso perché solitamente bisogna analizzare e intervenire su siti già esistenti e che spesso purtroppo presentano tante criticità che penalizzano il loro posizionamento sui motori di ricerca.
Una consulenza SEO per siti già esistenti prevede le seguenti attività:

  • Studio del mercato, dei competitor e delle parole chiave. Queste operazioni vanno fatte anche per i siti già esistenti, un buon consulente SEO infatti non può limitarsi alla sola ottimizzazione del sito del proprio cliente ma deve avere una visione più ampia dell’ambiente in cui il sito va a posizionarsi.
  • Studio delle pagine del sito o dell’e-shop che convertono di più. Nell’analisi on-site di un sito web è indispensabile che vengano valutate con maggiore attenzione quelle pagine che creano più traffico o vendite poiché non va dimenticato che l’obiettivo principale è sempre quello di generare vendite e ricavi. Analizzare quelle pagine vuol dire individuarle, selezionarne in base al budget del cliente e all’utilità ai fini del suo business (non per forza una pagina che ha più visitatori è quella che genera più vendite), analizzarla in maniera organica per capire anche su che parole chiave si posiziona e quali sono quelle potenziali per le quali potrebbe competere.
  • Ottimizzazione della struttura del sito web. Il consulente SEO esperto fa una stima delle operazioni che andranno fatte per sistemare i vari errori e criticità all’interno del sito web, con i relativi costi che ne derivano da tali operazioni. Ottimizzare non vuol dire però solo riparare ma anche aggiungere degli strumenti che favoriscano sia la navigazione degli utenti che il posizionamento sui motori di ricerca.
  • Ottimizzazione dei contenuti già presenti sul sito. Avere dei contenuti già presenti da tanto su un sito web non vuol dire non poterli migliorare. Una consulenza SEO professionale visiona tali contenuti e suggerisce cosa fare per renderli più completi e migliori agli occhi di Google, Bing, Yahoo e gli altri motori di ricerca. Quest’attività non vuol dire solamente intervenire sui testi ma anche negli attributi HTML che forniscono agli spider dei motori di ricerca le informazioni di cui hanno bisogno per riconoscere i contenuti.
  • Pianificazione di nuovi contenuti. Un sito per quanto possa essere ottimizzato non va messo in rete e abbandonato al suo destino, al contrario periodicamente necessita sempre di nuovi contenuti e dimostrare che sia attivo. In questo senso è fondamentale l’aggiornamento del blog aziendale, e pertanto in accordo tra cliente ed esperto SEO è necessario poi che venga pianificato un calendario editoriale.
  • Promozione del sito. Qui subentrano tanti aspetti che non toccano solamente la SEO ma anche altre attività come la SEM, il Social Media Marketing, l’Inboud Marketing e tanto altro ancora. Un buon consulente oltre ad avere profonde conoscenze di promozione SEO e SEM off-site di un sito, ha anche conoscenze di altre forme di marketing digitale e vi potrà delineare i costi di quest’attività di promozione. Per campagne di promozione di altro tipo come ad esempio di Social Media Marketing, vi suggeriamo di affidarvi a persone esperte in materia perché l’originalità e brillantezza dei contenuti da postare sui social richiedono un alto grado di competenza che spesso un SEO non ha. Meglio rivolgersi a diverse persone esperte sui singoli campi piuttosto che chiedere a una singola persona che vi faccia tutto, o in alternativa rivolgervi a un’agenzia che ha già a suo interno tutte queste figure e pertanto potrete avere tutti questi servizi rivolgendovi solamente a lei; meglio infatti rivolgersi a un team coordinato tra di loro piuttosto che a tanti singoli freelance con conseguenti perdite di tempo, di risorse e di denaro.

Quanto costa una consulenza SEO? Qual è il suo prezzo?

Il prezzo di una consulenza SEO dipende da vari fattori, in primis dalla quantità di lavoro che il consulente SEO avrà da fare. Per questo motivo prima di iniziare una consulenza è sempre meglio fornire all’esperto SEO tutti i dati di cui ha bisogno in modo che possa fornirvi una stima delle attività che andranno fatte.
Sicuramente evitate di affidarvi a quei consulenti che vi dicono un prezzo standard senza aver studiato il vostro caso. La ragione è semplice ma non tutti lo sanno: l’esperto SEO sa benissimo per tale prezzo quante ore andrà a lavorare e pertanto uno che vi fornisce un pacchetto low-cost andrà a intervenire solo per un tot di ore consegnandovi un prodotto in apparenza sistemato ma in realtà non completo.
Oltre a verificare che il consulente non vi abbia fornito un prezzo senza aver studiato prima il vostro progetto o il vostro sito, accertatevi poi che nel suo preventivo SEO inserisca le operazioni che andrà a fare. E’ importante e professionalmente corretto che lui vi consegni questa lista di attività, sia perché sapete esattamente per cosa andate a pagare, sia perché a lavoro ultimato potrete verificare se il consulente ha rispettato quanto promesso.
Non esiste un prezzo standard per una consulenza SEO poiché ogni sito necessita di lavori diversi (in fin dei conti anche pianificare la ristrutturazione di un monolocale o interamente di un edificio di sei piani ha costi diversi), pertanto tutti questi accorgimenti che vi abbiamo suggerito vi serviranno per valutare la professionalità di un consulente SEO prima ancora che iniziare a lavorare con lui.
Se sei interessato a una consulenza SEO professionale e seria compila il form qui di sotto, illustraci il tuo progetto e saremo lieti di vedere insieme la bontà del progetto che hai in mente, o come aumentare le vendite e il posizionamento del tuo sito web già esistente.

Che informazioni è necessario fornire per ricevere una consulenza SEO?

Sicuramente il consulente SEO dovrà chiederti una serie di informazioni per poter comprendere a pieno il tuo progetto e fornirti un servizio di consulenza SEO online che sia il più chiaro e professionale possibile.
Qualora fossi interessato a contattarci indica per piacere le seguenti informazioni:

  • Tipologia di sito che hai o che vorresti avviare. E’ un sito web aziendale? Un e-commerce? Oppure un blog o altro ancora?
  • Strategie passate. Che tipo di strategie SEO o promozionali in generale hai avuto sul tuo sito in passato o hai intenzione di adottare?
  • Altre informazioni di qualunque genere che potrebbero aiutarci nella prima analisi.

Che informazioni è necessario fornire per ricevere una consulenza SEO?

Sicuramente il consulente SEO dovrà chiederti una serie di informazioni per poter comprendere a pieno il tuo progetto e fornirti un servizio di consulenza SEO online che sia il più chiaro e professionale possibile.
Qualora fossi interessato a contattarci indica per piacere le seguenti informazioni:

  • Tipologia di sito che hai o che vorresti avviare. E’ un sito web aziendale? Un e-commerce? Oppure un blog o altro ancora?
  • Strategie passate. Che tipo di strategie SEO o promozionali in generale hai avuto sul tuo sito in passato o hai intenzione di adottare?
  • Altre informazioni di qualunque genere che potrebbero aiutarci nella prima analisi.

Siamo qui per assisterti

Compila questo form e il nostro team sarà lieto di fornirti tutte le informazioni sui vantaggi che puoi ricevere avviando una campagna.